giovedì 30 maggio 2013

Michel Foucault et Gilles Deleuze


« Michel Foucault et Gilles Deleuze: réflexions et influences sur la pensée du corps »

jeudi 06/06/13 à l’UFR STAPS de l’Université Claude Bernard-Lyon 

Argumentaire

L’influence des travaux de Michel Foucault et de Gilles Deleuze sur la pensée du corps contemporaine n’est plus à démontrer. Parfois directe, revendiquée et assumée, la référence à leur œuvre est cependant le plus souvent implicite, voire inconsciente. Si Foucault et Deleuze n’ont par exemple marqué un intérêt explicite pour le sport que de façon occasionnelle, il n’en demeure pas moins que l’usage des concepts qu’ils développèrent est devenu commun dans ce champ de réflexion. Archéologie, épistémè, disciplines, micro-pouvoir, assujettissement, subjectivation, biopolitique, souci de soi, herméneutique du sujet, du côté de Foucault. Machines désirantes, corps sans organes, flux, territorialisation, déterritorialisation et re-territorialisation, désir, agencements, schizo-analyse, rhizomes, ségmentarité, du côté de Deleuze (et de Guattari, faudrait-il préciser). En France, le moment fondateur de l’intérêt pour les travaux de Foucault est sans doute l’interview donnée par ce dernier dans la revue Quel corps ? en 1975, dont les propos furent recueillis par certains de ceux qui allaient devenir les plus grands noms de la réflexion sur le corps contemporaine : Georges Vigarello, Jean-Marie Brohm, Daniel Denis. Puis, vinrent Le corps redressé de Georges Vigarello, L’archéologie de l’éducation physique au XXe siècle en France de Jacques Gleyse, qui ne cachèrent pas leur héritage foucaldien. La référence aux travaux de Deleuze est sans doute plus diffuse et moins exploitée, même s’il s’impose comme un point de passage obligé pour les questions traitant de la postmodernité, de la critique de la psychanalyse, du désir. Afin de faire un point sur les rapports entre les travaux de Foucault et de Deleuze et la réflexion sur le corps, les trois axes suivants seront privilégiés, sans que les interventions retenues ne s’y limitent pour autant :
1) Les emplois de Foucault et de Deleuze dans le champ de la réflexion sur le corps, aux différents plans du questionnement, de la construction des objets et de l’interprétation. Sont en effet à envisager autant la méthode des chercheurs, en ce qu’elle s’inscrirait, ou prétendrait s’inscrire, dans une attitude foucaldienne ou deleuzienne, que les concepts effectivement utilisés. À quelles conditions peut-on dire qu’un travail sur le corps est foucaldien ou deleuzien ?
2) Les influences, aussi bien explicites qu’implicites, à Foucault et à Deleuze, et à leurs concepts tels que ceux évoqués ici (ces énumérations étant, bien sûr, non exhaustives) et leurs usages : refoulement, orthodoxie, hétérodoxie, syncrétismes, ou même simplement adaptation des notions utilisées. De quelle(s) façon(s) les concepts foucaldiens et deleuziens peuvent-il être utilisés pour penser le corps et le sport ?
3) Le parcours conceptuel des textes fondateurs de la « French Theory » aux États-Unis, en particulier ceux de Foucault et de Deleuze, et leur retour en France dans le champ de la réflexion sur le corps par le prisme des usages constitués outre-Atlantique, et qui se diffusent cependant en Europe : queer studies, subaltern studies, post-colonial studies, notamment avec des figures telles que Judith Butler, David Halperin, Beatriz Preciado, Elsa Dorlin, Teresa de Lauretis. Comment tout ce « corpus » construit en partie sur les textes de Foucault et de Deleuze influence-t-il la réflexion sur le corps ? Comment d’autres références, caractérisant la pensée postmoderne et la déconstruction, telles que celles de Lyotard, de Derrida ou encore de Baudrillard, agissent-elles dans le champ de la pensée sur le corps et le sport ?

Programme

Cette journée aura lieu le jeudi 6 juin 2013, à l’UFR STAPS de l’Université Claude Bernard-Lyon 1. Celle-ci s’inscrit dans le cadre d’un séminaire commun organisé conjointement avec l’Université de Franche-Comté.
10h − Accueil. 10h15 − Ouverture. 10h30-12h30 – Première séance : Le corps au paroxysme. Philippe Liotard, MCU, Université Lyon 1, CRIS, « Corps, désirs et pouvoirs : Foucault et Deleuze en débat ». Jean-François Loudcher, MCU, Université de Franche-Comté, C3S, « Deleuze et la figure du surhomme dans le sport ». 12h30-14h − Pause. 14h-17h − Deuxième séance : Le corps hors-la-loi. Raphaël Verchère, ATER, Université Lyon 1, CRIS, « La résistance comme "catalyseur chimique" des relations de pouvoir : la triche sportive comme révélateur du "pouvoir de la norme" ». Andreas Wilmes, Doctorant, Université Paris 5, CERSES, « Pouvoir psychiatrique, histoire de la sexualité et meurtre en série ». Muriel Salle, MCU, Université Lyon 1, CRIS, « Foucault et les historiens du crime ». 17h − Clôture.
Informations pratiques
Date : jeudi 6 juin 2013, de 10h à 18h.
Lieu : Salle 7 (Bâtiment Sapin), UFR STAPS, Université Claude Bernard-Lyon 1,
27/29, boulevard du 11 Novembre 1918,
69100 Villeurbanne.

Contacts
Philippe Liotard − philippe.liotard@univ-lyon1.fr Raphaël Verchère − raphael.verchere@univ-lyon1.fr

From: Portail Michel Foucault

venerdì 24 maggio 2013

Foucault, Biopolitics, and Governmentality


Foucault, Biopolitics, and Governmentality – e-book


Foucault, Biopolitics, and Governmentality, an open-access e-book edited by Sven-Olov Wallenstein and Jakob Nilsson, with essays by Thomas Lemke, Johanna Oksala, Catherine Mills, Julian Reid, Lukasz Stanek, Helena Mattsson, Warren Neidich, Cecilia Sjoholm, Maurizio Lazzarato, and Adenna Mey.
Foucault’s work on biopolitics and governmentality has inspired a wide variety of responses, ranging from philosophy and political science to history, legal studies, and urban planning. Drawing on historical sources from antiquity to twentieth century liberalism.
Foucault presented us with analyses of freedom, individuality, and power that cut right to the heart of these matters in the present.

Read more @ Södertörn Philosophical Studies

martedì 21 maggio 2013

Paul Rabinow



Archive Interview: Paul Rabinow on Contemporary Equipment

Paul Rabinow interviewed in Paris in French by Christian Girard and Pierre Cutellic, 2010

From: Foucaultnews.com

venerdì 17 maggio 2013

Frédéric Gros - Andare a piedi Filosofia del camminare - Garzanti, It, 2013




Un libro per chi è già in cammino
(e per chi non è ancora partito)

Un libro per chi vuole arrivare a destinazione
(e per chi preferisce godere del tragitto)

Un libro per chi si impone una disciplina
(e per chi vuole respirare libertà)
 

«Uno dei migliori libri dell'anno.»
«Financial Times»

«Un ammirevole, piccolo libro che sarà adorato anche dai più incurabili sedentari.»
«Le Monde des livres»

«Andare a piedi è il miglior libro che potete portare con voi nella tasca dello zaino.»
«Trek Magazine»


Camminare è sicuramente una delle azioni più comuni delle nostre vite. Ma Frédéric Gros, con un libro originale e delicato, ci fa riscoprire la bellezza e la profondità di questo semplice gesto e il senso di libertà, di crescita interiore e di scoperta che esso può riuscire a suscitare in ciascuno di noi. Attraverso la riflessione e il racconto magistrale delle vite di grandi camminatori del passato – da Nietzsche a Rousseau, da Proust a Gandhi che in questo modo hanno costruito e perfezionato i propri pensieri –, Andare a piedi propone un percorso ricco di curiosità, capace di far pensare e appassionare. Nella visione limpida ed entusiasta di Gros, camminare in città, in un viaggio, in pellegrinaggio o durante un'escursione, diventa un'esperienza universale che ci restituisce alla dimensione del tempo e ci consente di guardare dentro noi stessi. Perché camminare non è uno sport, ma l'opportunità di tornare a godere dell'intensità del cielo e della forza del paesaggio.


Frédéric Gros è docente di Filosofia all'Università di Parigi-XII e all'Istituto di Studi Politici di Parigi. Si è occupato di storia della psichiatria, di filosofia del diritto e del pensiero occidentale sulla guerra. Studioso ed esperto dell'opera di Michel Foucault, ha curato l'edizione degli ultimi corsi da lui tenuti al Collège de France. Naturalmente, camminare è una delle sue passioni. Uscito in Francia nel 2009 e divenuto un sorprendente bestseller, Andare a piedi è in corso di pubblicazione in sei paesi.
Read more

giovedì 16 maggio 2013

Fabrizio Denunzio - Il soggetto della discordia (su Kant, Foucault e il concetto di Illuminismo) @ Il Manifesto 1 maggio 2013



Fabrizio Denunzio - 
Il soggetto della discordia (su Kant, Foucault e il concetto di Illuminismo) 
@ Il Manifesto 1 maggio 2013

L'ambivalente rapporto di Michel Foucault con Kant e con la teoria critica dei francofortesi. Quello che appare come un problema di filologia svela invece un nodo tutt'ora irrisolto nella politica della trasformazione della realtà. Un sentiero di lettura a partire dal volume «Che cos'è l'Illuminismo?» da poco pubblicato dalla casa editrice Mimesis.

Nel 1784 la «Berlinische Monatsschrift», un periodico tedesco di larga diffusione, pubblica la risposta di Kant alla domanda: Che cos'è l'Illuminismo? A duecento anni di distanza, nel 1984, Michel Foucault, in un libro curato da Paul Rabinow, suo allievo americano, pubblica un saggio dallo stesso titolo e, sulla scia di Kant, risponde alla domanda attualizzandone il significato. 
I due testi appaiono ora assieme nel libretto edito da Mimesis, Kant-Foucault, Che cos'è l'illuminismo? (pp. 47, euro 3,90). L'operazione editoriale, di per sé interessante perché offre la partitura originale di un testo classico (quello settecentesco kantiano) con la sua esecuzione contemporanea (quella novecentesca foucaultiana), si espone, però, ad un doppio limite. Il primo, quello di confinare il Foucault pensatore dell'Illuminismo kantiano a questo solo saggio, il secondo di occultare il reale obiettivo perseguito dal filosofo francese: offrire una visione dell'Illuminismo sostanzialmente diversa da quella culturalmente egemonica affermatasi con la Dialettica dell'illuminismo di Max Horkheimer e Theodor W. Adorno. Detta in breve, mettendo mano alla questione dell'Illuminismo Foucault chiarisce i suoi rapporti con la Scuola di Francoforte e la teoria critica della società da essa inventata. 

Oltre la filologia 
Al primo limite, sarebbe a dire quello di offrire un'immagine parziale della riflessione foucaultiana sull'Illuminismo, si poteva ovviare in un modo molto semplice: fare seguire al testo di Kant, l'altro che gli è strettamente collegato, cioè Il conflitto delle facoltà del 1798 in cui il filosofo tedesco continua la riflessione sull'Illuminismo entrando, però, questa volta, nel suo cuore pulsante, la Rivoluzione francese. Di pari passo, si poteva fare seguire al primo saggio di Foucault, l'altro in cui il filosofo francese commenta il suddetto Conflitto kantiano: quel Qu'est-ce que les Lumières? che già Mimesis aveva pubblicato con il titolo Il problema del presente nella nota raccolta di saggi foucaultiani Poteri e strategie.  
Quindi, al lettore sarebbe stata offerta un'immagine realmente esaustiva del rapporto di Foucault con l'Illuminismo se, assieme ai due testi di Kant (Che cos'è l'illuminismo? e Il conflitto delle facoltà), si pubblicavano i due saggi in cui il filosofo francese li commenta e li analizza (Che cos'è l'Illuminismo? e Il problema del presente). 
Questi problemi filologici, però, hanno senso solo se inquadrati nella prospettiva teorica generale che guida Foucault: l'elaborazione di una idea di Illuminismo differente da quella della Scuola di Francoforte. Non a caso questa è evocata tanto in apertura di Che cos'è l'illuminismo, quanto nelle conclusioni de Il problema del presente.  
Con questo si ritorna al secondo limite del libretto pubblicato da Mimesis. Come lo si sarebbe potuto evitare? Stralciando quei passi dell'intervista di Duccio Trombadori del 1978, che da anni non si trova più sul mercato librario, in cui Foucault parla del suo rapporto con la Scuola di Francoforte e riconosce ai suoi principali esponenti il merito di aver posto, attraverso l'Illuminismo, una serie di problemi nei quali ci si dibatte ancora, primo tra tutti quello dell'esercizio di una ragione che, mentre crede di combattere per la conquista della libertà, si trasforma in strumento di dominazione profondamente illiberale. Questi stralci dell'intervista, posti a mo' di introduzione ai suoi due scritti sull'Illuminismo, avrebbero dimostrato che Foucault da un lato eredita la questione dalla Scuola di Francoforte (l'intervista è del 1978 mentre i due testi escono nel 1984), e dall'altro se ne differenzia. 
Quindi, l'operazione editoriale di Mimesis acquista tutto il suo significato solo se si cala il saggio di Foucault in una rete testuale un po' più ampia la cui trama concettuale è sì l'Illuminismo, ma il cui obiettivo principale è la Scuola di Francoforte. Riportata sul terreno del confronto con i francofortesi, la riflessione di Foucault sull'Illuminismo diventa realmente importante per le scienze sociali.  

In cerca del prosecutore ideale 
Uno dei primi ad essersene accorto è stato il sociologo tedesco Axel Honneth al quale va il merito di aver posto la questione in termini rigorosi e sistematici in Critica del potere. Già in questo testo del 1986 l'attuale direttore dell'Istituto per la ricerca sociale di Francoforte riconosceva nel Foucault degli anni Settanta, per intenderci quello di Sorvegliare e punire, il prosecutore della Teoria critica della società capace di risolvere il difettoso paradigma sociologico di quest'ultima grazie ad una teoria del potere epistemologicamente vicina alla teoria dei sistemi. Honneth, però, stabilisce questa continuità riconoscendo che «la teoria sociale di Foucault... non presenta alcun riferimento alla tradizione della Teoria critica». Detto altrimenti, Honneth ignora tutti gli indicatori testuali (l'intervista a Trombadori e i due saggi sull'Illuminismo) che, al contrario, testimoniano questi riferimenti. In virtù di tale lacuna Honneth può ritenere Foucault un prosecutore ideale della Scuola di Francoforte poiché ne prolunga la ricerca emendandola degli errori e può avvicinarlo alla produzione critica del solo Adorno. 
Gli interventi sull'Illuminismo dimostrano, al contrario, due cose: la preferenza di Foucault per Horkheimer e la distanza che ha voluto mettere tra sé e la teoria critica.  
In primo luogo, Horkheimer. Aprendo Che cos'è l'Illuminismo? il filosofo francese dice che a rispondere alla domanda, nel vasto panorama culturale tedesco tra il XIX e il XX secolo, c'è stato anche Horkheimer. In precedenza, nell'intervista a Trombadori, diceva di aver letto della Scuola di Francoforte «qualche testo di Horkheimer» e di questi, infatti, sembra citare, del saggio Lo Stato autoritario, quel passaggio in cui si sostiene che con il socialismo reale, quindi con il capitalismo integrale dello Stato sovietico, «Il regolamento della fabbrica si è esteso a tutta la società». Quindi, a differenza di quanto sostiene Honneth, non solo Foucault conosce i testi della tradizione della teoria critica, ma in particolare ha letto quelli del primo Horkheimer, cioè di colui che, più di Adorno, si era impegnato a fare del materialismo storico una teoria sociale. 
In secondo luogo, la distanza dalla Scuola di Francoforte. Come la realizza Foucault? Sempre in Che cos'è l'Illuminismo, il filosofo francese dice che la novità introdotta da Kant con la sua riflessione sull'Illuminismo consiste nel proporre un'interrogazione sul presente. Con questo chiedersi cosa sia la nostra attualità, l'Illuminismo definisce «la modernità come un atteggiamento». Essere moderni, allora, significa interrogarsi continuamente sull'appartenenza al proprio presente facendo in modo che questa interrogazione diventi un'occasione per reinventarsi. La cosa estremamente interessante è che Foucault porti come esempio di questo atteggiamento moderno e illuminista quello del poeta Baudelaire: «L'uomo moderno, per Baudelaire... è colui che cerca di inventare se stesso... Essere moderno non significa accettare se stessi per quel che si è nel flusso dei momenti che passano; significa assumere se stessi come oggetto di un'elaborazione complessa». Il soggetto, moderno e illuminista, è pensato da Foucault come un qualcosa che si inventa, si elabora, si trasforma, per dirla con un lessico ancora più moderno, si metamorfosizza.
 
Soggettività molteplici 
Questo è il punto in cui il filosofo francese, pur muovendosi ancora all'interno dell'orizzonte concettuale aperto dalla Scuola di Francoforte con la riflessione sull'Illuminismo, ne segna la differenza. Nell'intervista a Trombadori, è vero che Foucault riconosce i meriti dei francofortesi e il fascino che esercitano su di sé, al punto che, dice, a conoscerli da giovane avrebbe passato il suo tempo a non fare altro che commentare le loro opere, ma è pur vero che ne critica aspramente alcuni concetti fondamentali. Tra questi c'è quello cruciale di soggetto. A suo parere «la concezione del soggetto adottata dalla Scuola di Francoforte era molto tradizionale, di natura filosofica; era decisamente impregnata di umanismo marxista». Questo comporta che i francofortesi, seguendo l'idea marxiana dell'uomo come produttore dell'uomo, arrivano a concepire tale produzione alla stregua di quella della ricchezza, del valore e degli oggetti dall'uso strettamente economico, e di conseguenza, pensano che ci sia un'essenza immutabile dell'uomo che vada liberata da questo sistema produttivo-repressivo. A tutto ciò Foucault oppone l'idea che «nel corso della loro storia, gli uomini non hanno mai smesso di auto-costruirsi, sarebbe a dire di spostare continuamente la loro soggettività, di costruirsi in una serie infinita e molteplice di soggettività differenti».  
Quando Foucault, allora, in Che cos'è l'Illuminismo, attraverso Baudelaire, sostiene che il soggetto moderno e illuminista è frutto di un'invenzione e di una continua metamorfosi, in realtà non sta facendo altro che proporre questa soggettività in divenire come differente da quella immutabile della Scuola di Francoforte. Mentre Honneth, non conoscendo i testi foucaultiani sull'Illuminismo, ha facile gioco a stabilire la continuità tra Sorvegliare e punire e la teoria critica, chi li conosce può affermare che tra i due paradigmi, rispetto alla questione decisiva della soggettività, c'è solo rottura: «ma non cedo sull'essenziale. È qua che c'è incompatibilità con la Scuola di Francoforte». 
Dalla riflessione di Foucault sull'Illuminismo la teoria sociale ha molto da guadagnare: in termini generali, perché offre una prospettiva diversa da quella classiche sui processi della modernità ponendo al centro di questi non tanto la burocrazia e la visione negativa della tecnica, ma le forme di vita, gli atteggiamenti di pensiero e i modi di comportamento. Da un punto di vista particolare, perché offre una visione della soggettività come un qualcosa da farsi, inventare e trasformare, piuttosto che quella di un individuo meccanicamente derivato dall'organizzazione sociale. 

mercoledì 15 maggio 2013

Jonathan Simons - Foucault and the Political - Routledge, Uk, 7 March 2013 (Kindle Edition)


Foucault and the Political

By Jonathan Simons

7 March 2013 (Kindle Edition)
15th December 1994 (Paperback)

Michel Foucault's involvement with politics, both as an individual and a writer, has been much commented upon but until now has not been systematically reviewed. This is the first major introductory study of Michel Foucault as a political thinker.
Jonathon Simons explores the importance of the political in all areas of Foucault's work and life, including important material only recently made available and the implications of various revelations about his private life. Simons relates Foucault's work both to contemporary political thinkers such as Michael Walzer, Charles Taylor and Jurgen Habermas, and to those challenging conventional political categories, especially people who write on feminist and gay theory, such as Judith Butler.
Students of Foucault and of political and social theory, as well as those working in lesbian and gay theory, and feminist studies, will find this book essential.

domenica 12 maggio 2013

31 mai/1er juin 2013: Naissance de la clinique de Michel Foucault. Cinquante ans après @ École normale supérieure 46 rue d’Ulm, 75005 Paris Salle des Conférences

Naissance de la clinique de Michel Foucault.

Cinquante ans après

Naissance de la clinique_affiche

Naissance de la clinique de Michel Foucault : cinquante ans après


Vendredi 31 mai 2013 :
École normale supérieure
46 rue d’Ulm, 75005 Paris
Salle des Conférences
Samedi 1er juin 2013 :
Université Paris Descartes
83 boulevard Saint-Germain, 75006 Paris
Salle du Conseil
(entrée libre)
Avec le concours de l’Association pour le Centre Michel Foucault

Contact et renseignements :l.paltrinieri@gmail.com
Organisation :
Philippe Artières, François Delaporte, Frédéric Gros, Luca Paltrinieri

VENDREDI 31 MAI 2013

Nouveaux regards sur Naissance de la clinique
Ouverture de la journée à 11h
Présidence : Luca Paltrinieri (ENS Ulm)
11h15 : Julie Cheminaud (Université Paris 4)
Une esthétique de la clinique
11h45 : Philippe Sabot (Université Lille 3)
La lumière du Raymond Roussel
12h15 : Discussion & Déjeuner
Présidence : Fréderic Gros (UPEC)
14h00 : Arianna Sforzini (UPEC)
Présences du corps
14h30 : Jérémy Romero (UPEC)
Le jeu de la mort
15h00 : Discussion & Pause café
15h30 : Emmanuel Péhau (Université Paris 8)
Naissance de la clinique ou Capitale de la douleur?
16h00 : Ali Benmakhlouf (UPEC)
Le primat de la clinique
17h00 : Lecture-performance
Le collectif Foucault 71 lit
Le corps utopique de Michel Foucault
SAMEDI 1ER JUIN 2013
La médecine clinique
Ouverture de la journée à 9h45
Présidence : Bernard Devauchelle
(Centre hospitalier et universitaire d’Amiens)
10h00 : Julie Mazaleigue-Labaste (UPJV)
L’échec du rêve anatomo-clinique en psychiatrie
11h00 : Emmanuel Fournier (Université Paris 6)
« L’invisible pensée visible ». Essai de déplacement du regard
12h30 : Déjeuner
Présidence : Jean-François Braunstein
(Université Paris 1)
14h30 : Gérard Jorland (EHESS/CNRS)
Foucault et Koyré
15h30 : François Delaporte (UPJV)
La clinique et les sources de l’histoire archéologique

venerdì 10 maggio 2013

Michel Foucault - Obras esenciales - Ediciones Paidós, 4 April 2013



Michel Foucault, uno de los más lúcidos intelectuales de nuestro tiempo, nos propone en esta antología de textos una crítica de los sistemas de pensamiento y de las redes institucionalizadas de poder.

Estos textos constituyen una obra de referencia inexcusable para el conocimiento del pensamiento de Michel Foucault: para unos supondrán la ocasión para descubrir y recuperar tal artículo inencontrable; para otros, la oportunidad de tomar las medidas exactas de una obra, paralelamente a la lectura de sus libros, y para todos de seguir desde sus principios el itinerario intelectual de uno de los espíritus más significativos de nuestro tiempo.
Poiters, 1926 | París, 1984
Michel Foucault (Poiters, 1926 – París, 1984), es filósofo, historiador y sociólogo francés, fue profesor en numeras universidades tanto francesas como norteamericanas, para acabar ocupando una cátedra en el Collège de France.
Hijo de un eminente cirujano de la zona de Vichy, Foucault no destacará en los estudios hasta llegar a la École Normale Supérieure, paso previo para acceder a la Universidad, donde cursó filosofía y psicología. Ejerció de profesor en diversas universidades en Francia, Suecia, Varsovia y Tunez, mientras terminaba su doble tesis doctoral.
En 1966 publica Les Mots et les choses, uno de sus más importantes aportaciones al estructuralismo junto a Jacques Lacan, Claude ...

Ficha técnica
Fecha de publicación: 04/04/2013
1104 páginas
Idioma: Español
ISBN: 978-84-493-2860-2
Código: 10015723
Formato: 15,5 x 23,3 cm.
Presentación: Rústica con solapas
Colección: Magnum
Traductor: AA. VV.


giovedì 9 maggio 2013

Archives de Michel Foucault - Appel au mécénat d’entreprise pour l’acquisition des archives de Michel Foucault Paris, le 8 mai 2013 @ Art Media Agency


Appel au mécénat d’entreprise pour l’acquisition des archives de Michel Foucault

Paris, le 8 mai 2013, Art Media Agency (AMA).
Le ministère de la Culture Français lance un appel aux entreprises soumises à l’impôt sur les sociétés, afin d’acquérir les archives de Michel Foucault.
Les archives du philosophe français comportent près de 37.000 documents manuscrits ou dactylographiés. La Bibliothèque Nationale de France (BNF) a déclaré son intention de se porter acquéreur de ce document, classé trésor national depuis un an.
L’appel porte sur un montant de 3,5 millions d’euros. Le mécénat d’entreprise permet aux entreprises redevables de l’impôt sur les sociétés de bénéficier d’une réduction de cet impôt de 90% dans la limite de 50% du montant de l’impôt dû si elles participent à l’achat d’un trésor national pour l’Etat.
La qualification de trésor national est une mesure de protection qui permet l’interdiction de sortie du territoire de biens présentant un intérêt majeur pour l’histoire, l’art et l’archéologie. La BNF utilise fréquemment ce procédé pour enrichir ses collections. Elle a de cette manière pu acquérir les archives de Guy Debord en 2009, alors que l’université de Yale s’était montrée intéressée et avait formulé une offre d’achat.

martedì 7 maggio 2013

Stephen J. Ball: Foucault, Power, and Education - Routledge, Uk, 10th December 2012



Foucault, Power, and Education invites internationally renowned scholar Stephen J. Ball to reflect on the importance and influence of Foucault on his work in educational policy. By focusing on some of the ways Foucault has been placed in relation to educational questions or questions about education, Ball highlights the relationships between Foucault’s concepts and methods, and educational research and analysis. An introductory chapter offers a brief explanation of some of Foucault’s key concerns, while additional chapters explore ways in which Ball himself has sought to apply Foucault’s ideas in addressing contemporary educational issues.
In this intensely personal and reflective text, Ball offers an interpretation of his Foucault—That is, his own particular reading of the Foucauldian toolbox. Ideal for courses in education policy and education studies, this valuable teaching resource is essential reading for any education scholar looking for a starting point into the literature and ideas of Foucault.
Stephen Ball is Karl Mannheim Professor of Sociology of Education, Institute of Education, University of London.

mercoledì 1 maggio 2013

"Butler / Foucault: undoing norms, reworking subjects"- Call for papers per il quarto numero della rivista MF materiali foucaultiani



Call for papers per il quarto numero della rivista MF materiali foucaultiani:

"Butler / Foucault: undoing norms, reworking subjects"

Gli abstract di 1000 parole (in italiano, inglese o francese) devono essere inviati entro il 1° Giugno 2013 a: redazione@materialifoucaultiani.org
Gli articoli selezionati dovranno pervenire entro il 15 Settembre 2013, per essere poi sottoposti alla procedura di referaggio. 
                                                                                                        * * *
Call for papers. Journal materiali foucaultiani, n. 4 (2013):
"Butler / Foucault: undoing norms, reworking subjects"

Abstracts of 1000 words (in Italian, English or French) should be submitted by June 1st, 2013 to: redazione@materialifoucaultiani.org
Selected articles will have to be presented by September 15th, 2013, and will then be submitted to the peer review process. 
                                                                                                      * * *
Appel à contribution. Revue MF materiali foucaultiani n. 4 (2013):

"Butler / Foucault: undoing norms, reworking subjects"

Les propositions d’article (1000 mots, en italien, anglais ou français) devront parvenir avant le 1er Juin 2013 à l’adresse suivante:redazione@materialifoucaultiani.org

Les articles sélectionnés devront nous parvenir avant le 15 Septembre 2013, et seront ensuite soumis aux opérations de Peer Review.   


Butler/Foucault: undoing norms, reworking subjects

Le analisi di Michel Foucault sulla sessualità hanno avuto una forte influenza sulle teorie di Judith Butler sul genere e sulle identità sessuali. Sia il lavoro di Foucault che quello di Butler hanno svolto un ruolo centrale all’interno del dibattito femminista degli ultimi dieci anni, in particolar modo nel mondo anglosassone e in quello spagnolo. Più in generale, le analisi di Butler sul modo in cui le norme danno forma ai soggetti costituiscono un ambito di studi ampiamente esplorato e sono spesso considerate un importante punto di riferimento anche dagli studiosi di Foucault. Inoltre, la ricerca di Butler ha preso in considerazione alcune questioni etiche e politiche del lavoro di Foucault, come ad esempio quelle della produzione di soggettività e dell’atteggiamento critico: anche se i suoi ultimi lavori sviluppano una concezione dell’etica e del soggetto etico che prende spunto soprattutto da Levinas e Arendt, per proporre l’idea di coabitazione non scelta e porre l’accento sulla vulnerabilità come condizione comune ed universale della vita umana, gli ultimi corsi di Foucault al Collège de France rappresentano per Butler un orizzonte teorico importante, con cui si è confrontata per ripensare i processi di soggettivazione. L’intersezione etica tra le preoccupazioni di Butler e Foucault è uno dei temi meno esplorati dagli studiosi che si occupano dei loro lavori. Infine, nella sua teoria degli atti performativi, Bulter si è impegnata in un confronto con i lavori di Foucault sulla parrhesia: in particolare, a proposito della “scene of address” del soggetto e della politica del corpo, da cui hanno preso spunto numerose analisi filosofiche e politiche.

Saranno quindi questi i tre assi intorno ai quali ruoterà il numero di materiali foucaultiani “Butler/Foucault: undoing norms, reworking subjects”. I contributi possono sia riguardare gli usi che Butler fa di alcuni concetti foucaultiani, che presentare un’analisi critica che parta dai due autori per sviluppare temi specifici.

Siamo particolarmente interessati a contributi su questi temi:
- La forza delle norme: eteronormatività dei soggetti e deviazione dalle norme
- Atteggiamento critico e critica come virtù
- Insurrezioni del corpo, costruzione di genere e critica della politica dell’identità
- Atti performativi, parresia, scenes of answerability
- Resistere alle politiche sulla vita: vulnerabilità, precarietà e produzione di soggettività

- Questioni etiche: etica come coabitazione non scelta / etica come pratica riflessa della libertà

Read more on MF
                                  

Michel Foucault - Speech Begins after Death - University of Minnesota Press, Usa, 1st March 2013


An interview with Michel Foucault on the problems and pleasures of writing—now available for the first time in English
Speech Begins after Death is a transcript of critic Claude Bonnefoy’s interview with Michel Foucault in which he reflects on his approach to the written word throughout his life, from his school days to his discovery of the pleasure of writing. Never before published in English, this is one of Foucault’s most personal statements about his life and writing.
In 1968, Michel Foucault agreed to a series of interviews with critic Claude Bonnefoy, which were to be published in book form. Bonnefoy wanted a dialogue with Foucault about his relationship to writing rather than about the content of his books. The project was abandoned, but a transcript of the initial interview survived and is now being published for the first time in English. In this brief and lively exchange, Foucault reflects on how he approached the written word throughout his life, from his school days to his discovery of the pleasure of writing.
Wide ranging, characteristically insightful, and unexpectedly autobiographical, the discussion is revelatory of Foucault’s intellectual development, his aims as a writer, his clinical methodology (“let’s say I’m a diagnostician”), and his interest in other authors, including Raymond Roussel and Antonin Artaud. Foucault discloses, in ways he never had previously, details about his home life, his family history, and the profound sense of obligation he feels to the act of writing. In his Introduction, Philippe Artières investigates Foucault’s engagement in various forms of oral discourse—lectures, speeches, debates, press conferences, and interviews—and their place in his work.
Speech Begins after Death shows Foucault adopting a new language, an innovative autobiographical communication that is neither conversation nor monologue, and is one of his most personal statements about his life and writing.

 Michel Foucault (1926–1984) was a French historian and philosopher associated with the structuralist and poststructuralist movements. He is often considered the most influential social theorist of the second half of the twentieth century, not only in philosophy but in a wide range of disciplines in the humanities and social sciences. Among his most notable books are Madness and Civilization, Discipline and Punish, and The History of Sexuality.
Philippe Artières is director of research at the CNRS and president of the Centre Michel Foucault.
Robert Bononno is an award-winning translator of literary and cultural books.
Contents:
Editor’s Note
Introduction: Foucault and Audiography
Philippe Artières
Interview between Michel Foucault and Claude Bonnefoy, 1968
Chronologies of Michel Foucault and Claude Bonnefoy