venerdì 13 dicembre 2013

Luciana Parisi e Tiziana Terranova: intervista a due voci su "Masse, potere e post-democrazia nel XXI secolo" @ Obsolete Capitalism


Intervista a Luciana Parisi e Tiziana Terranova su "Masse, potere e postdemocrazia nel XXI secolo" a cura dei blog Obsolete Capitalism e Rizomatika. Intervista raccolta l'11 dicembre 2013. 

Qui potete leggere le interviste in lingua inglese precedentemente pubblicate:

E' stato istituito un sito (QUI) dove si possono leggere tutte le interviste in italiano. Di seguito, invece, trovate le precedenti interviste pubblicate in lingua italiana sul blog Obsolete Capitalism:



Masse, potere e postdemocrazia nel XXI secolo

'Fascismo di banda, di gang, di setta, di famiglia, di villaggio, di quartiere, d’automobile, un Fascismo che non risparmia nessuno. Soltanto il micro-Fascismo può fornire una risposta alla domanda globale: “Perchè il desiderio desidera la propria repressione? Come può desiderare la propria repressione?'
—Gilles Deleuze, Fèlix Guattari, Mille Piani, pg. 271

    Sul micro-fascismo 
    Obsolete Capitalism Partiamo dall’analisi di Wu Ming, esposta nel breve saggio per la London Review of Books intitolato “Yet another right-wing cult coming from Italy”, che legge il M5S e il fenomeno Grillo come un nuovo movimento autoritario di destra.  Come è possibile che il desiderio di cambiamento di buona parte del corpo elettorale sia stato vanificato e le masse abbiano di nuovo anelato - ancora una volta - la propria repressione ? Siamo fermi nuovamente all’affermazione di WilhelmReich: sì, le masse hanno desiderato, in un determinato momento storico, il fascismo. Le masse non sono state ingannate, hanno capito molto bene il pericolo autoritario, ma l’hanno votato lo stesso. E il pensiero doppiamente preoccupante è il seguente: i due movimenti populisti autoritari, M5S e PdL, sommati insieme hanno più del 50% dell’elettorato italiano. Le tossine dell’autoritarismo e del micro-fascismo perché e quanto sono presenti nella società italiana contemporanea ?
Luciana Parisi Del microfascismo bisogna innanzitutto capire se è un desiderio di repressione, e quindi di negatività, o se si tratta in termini cibernetici di opporre l’ordine all’entropia,  oppure se parliamo di una disseminazione dell’entropia. Capire cos’è l’entropia è fondamentale per capire questa nozione di microfascismo. E’ facile assumere che l’entropia sta all’informazione come il caos sta all’ordine, o come l’istinto di morte  alla vita o alla capacità auto-organizzativa di un corpo (corpo sociale, biologico, culturale). Innanzitutto, bisogna dunque ripensare alla tesi termodinamica su cui si basa l’idea di microfascismo. Secondo la tesi termodinamica, il microfascismo è una distribuzione impazzita del desiderio di distruzione, piuttosto che di costituzione (appunto da molti pensata come  positiva in un movimento politico). Questo divario tra costituzione e distruzione su cui si basa la concezione del microfascismo a cui ti riferisci è a dir poco limitante e quando applicata a movimenti politici rischia di non vedere o non considerare le direzioni del microfascismo in termini di tensione tra energia e informazione. Quindi non in termini di desiderio di morte portato dall’informazione, ma invece della produzione di nuove dinamicità che non rispecchiano il punto di vista di un soggetto che vuole reprimersi. Invece, il microfascismo potrebbe essere concepito come produzione di nuove dinamicità, anti-entropie, che non si rispecchiano nell’energia organica. Penso quindi che bisogna partire da questa domanda: di che tipo di entropia stiamo parlando, e cosa ci può  dire dei movimenti politici ad un altro livello di analisi? Quindi microfascismo non significa  necessariamente desiderio di repressione. Come anche Deleuze e Guattari hanno anticipato, la questione del desiderio è tutt’altro che risolta in una specie di schema freudiano basato su una concezione termodinamica del principio di piacere. Invece di essere solo un desiderio di repressione, il microfascismo  o la forza entropica dell’assoggettamento, distribuito sul piano sociale – e inscritto nella geologia della terra oltre che dell’umano – diviene piuttosto parte di una accelerazione di desiderio – un nuovo tipo di nichilismo - che restituisce potenza ai soggetti neutralizzati dal potere.  Invece di ricorrere ai luoghi familiari della critica – in cui la tecnologia è quasi sempre sinonimo di tecnocrazia – c'è un altro modo, forse, per capire questo microfascismo per cui le forze di desiderio di repressione sono e possono essere anche liberatorie di un soggetto storicamente neutralizzato dalle forme di organizzazioni politiche di appartenenza a un partito il cui programma politico è un copione. Questa accelerazione del desiderio si può definire sia nei termini di macchina da guerra futurista sia nella sua sovrapposizione con la macchina da guerra di Deleuze e Guattari in quanto la velocità diventa attributo determinante di una qualità politica che bisogna capire nella sua complessità. 

Tiziana Terranova Luciana ha giustamente posto l'accento sulla necessità di ripensare che cosa Deleuze e Guattari intendessero con il concetto di microfascismo, su quale concezione del rapporto tra energia desiderante e informazione si fondi, e su come sia importante non collassare il microfascismo con il fascismo tout court. Forse è per questo che l'interpretazione del grillismo di Wu Ming, fin dall'inizio mi ha lasciato fredda. Penso che il discorso sia diverso per Forza Italia e i berlusconiani, nella misura in cui, a mio avviso, c'è stato un transfert molto più diretto della figura di Mussolini su quella di Berlusconi, anche con tutto un confluire di apparati, logge e organizzazioni neo-fasciste su questa figura. E però allo stesso tempo  questo non significa negare che ci sono elementi autoritari e microfascisti in gioco nel Movimento 5 stelle. La rabbia di Grillo, dei 5 stelle, di coloro che li hanno votati forse può essere vista come microfascista nel senso che Luciana vuole dare al termine: un nichilismo che restituisce potenza agli assoggettati dal potere. Tutta questa rabbia è assolutamente giustificata. E come potrebbe essere altrimenti dopo decenni di televisione e stampa che, malgrado le censure e i controlli, hanno riportato abbastanza fedelmente tutti gli scandali, le corruzioni, le connivenze, le complicità nell'enorme estrazione di ricchezza che si sta operando oggi in Italia, ma anche (è questo è spesso oscurato dai media nazionali) in Europa e nel resto del mondo. Nella retorica, nello stile verbale di molti esponenti del movimento c'è questa rabbia e questo disprezzo, e questo è quello che agli occhi di molti, soprattutto il centrosinistra democratico, li rende fascisti. Sergio Bologna è stato uno dei primi a sostenere che il movimento 5 stelle è figlio del giornalismo investigativo di un programma come Report, dei libri sulla casta etc. Ma tutto ciò avrebbe dovuto spingere secondo i più affermati opinionisti 'democratici' l'elettorato nelle braccia dell'unica alternativa, il riformismo democratico, in pratica un neoliberismo di sinistra. Molte energie sono state investite da quell'area politica nel definire come estremisti o fascisti tutto ciò che sfugge o eccede la loro impostazione politica. E tuttavia, il riformismo democratico è stato ripetutamente battuto alle urne ed ecco le accuse di fascismo e populismo nella stampa e nei media di quell'area, che non risparmiano queste accuse a nessuna forma di politica che li eccede (pensiamo alla demonizzazione, nel senso che Stanley Cohen ha dato al termine, dei centri sociali, del movimento No Tav, delle occupazioni, delle proteste ambientali etc). Certamente  c'è un tratto che Grillo e il pubblico del blog ha assorbito dai media mainstream, cioè il ritenere la corruzione un problema italiano, nel pensare che gli 'altri' (i 'civili', cioè i tedeschi, gli inglesi, gli scandinavi, gli americani) mandano i corrotti in galera, che altrove esiste una 'buona' politica. In questo non si è emancipato dal discorso liberale di giornali come La Repubblica che continuamente pongono come modello dell'Italia i paesi 'normali' del Nord del mondo. Ma non mi trovo d'accordo sul modo in cui il Movimento 5 stelle è stato messo nella casella dei 'cattivi' o degli 'incompetenti' al potere, appunto espressione di un microfascismo generalizzato che confluisce nel corpo e nella voce del leader. A me  sembra che questo sia un cercare di ricondurre tutto quello che è nuovo a qualcosa di già visto e scontato. Il Movimento 5 stelle ha espresso questa rabbia diffusa contro la corruzione identificata non con quella o l'altra parte politica ma con tutto lo spettro politico parlamentare tout court. E' andato alle lezioni non per fare mediazioni, ma per prendere il potere e rifondare la politica. Ha tentato cioè una specie di hack della politica parlamentare, a cui i movimenti sociali hanno rinunciato da anni nella convinzione della necessità di fondare nuove istituzioni che non passino attraverso i meccanismi classici della rappresentazione. Questo hack, questa rottura del meccanismo, per fortuna o sfortuna, non lo possiamo dire, non gli è riuscita, e quindi piuttosto che rientrare nella mediazione, hanno portato una specie di guerriglia in parlamento. Io trovo, per esempio, l'episodio del senatore grillino, che è riuscito a inserire l'emendamento per l'abolizione del reato di clandestinità, geniale. Partendo da una totale sfiducia nei partiti esistenti, gli eletti del M5S - che sono andati al potere con il mandato di destituire, il tutti a casa è un tema comune - si muovono come una squadra di calcio, aprendo un varco nelle difese serrate del nemico, reso disorientato per qualche giorno dall'effetto dirompente della strage di migranti nel mare di Lampedusa, segnando un goal. La sconfessione di Grillo, invece, il suo appello alla popolarità e al programma, agli 'italiani' che non voterebbero mai un partito che ha nel suo programma l'abolizione del reato di clandestinità, nella continuità delle sue affermazioni sulla politica della migrazione, dimostra quali sono gli elementi di esclusione nella figura di cittadino al quale si riferisce. Grillo parla di cittadino italiano, i cui interessi sono opposti a quelli di due gruppi sociali: in primis a politici e impiegati pubblici, ma anche, in maniera meno esplicita, agli immigrati. I parassiti legati alla macchina statale da un lato, i flussi incontrollati migratori dall'altro. Ma questo mettere sullo stesso piano politici, impiegati pubblici e migranti propone un’immagine del cittadino che si sovrappone a quella del 'datore di lavoro'. Nel berlusconismo, il datore di lavoro che è il proprietario di denaro o capitale che irrora il corpo sociale di lavoro e ricchezza, è assolutizzato nella figura di Berlusconi. Grillo disperde questa potenza del datore di lavoro distribuendola sulla figura di un cittadino italiano che lavora e paga le tasse e quindi diventa il datore di lavoro di politici e impiegati pubblici, e guarda all'immigrato in termini di vantaggi o svantaggi che questa forza lavoro comporta.  Per questo può attingere anche all'elettorato della Lega, ma senza riprenderne in maniera centrale i tratti più truculenti. Un altro elemento del M5S che si potrebbe definire autoritario senza dubbio è il rapporto con il 'programma' e con la 'rete'. Il blog di Grillo ha costituito negli anni un pubblico a cui ha raccontato quotidianamente la corruzione della politica e del capitalismo italiano proponendo, invece, una visione alternativa di un futuro ecologico e tecnologico, un futuro a tecnologia verde, decentralizzata, basato sul coinvolgimento attivo dei 'cittadini'. Non a caso Grillo ha sostenuto le vertenze in Campania contro l'inceneritore, per la bonifica dei territori avvelenati dai rifiuti tossici, e il movimento No Tav. Ma pare che l'unico modo di raggiungere questo obbiettivo per il M5S è sottoporsi alla disciplina rigida del programma deciso dalla rete. La rete diventa un soggetto unico le cui differenze e opposizioni possono essere risolte tramite votazioni, a sua volta calibrata dagli algoritmi per evitare infiltrazioni. I deputati, idealmente, dovrebbero essere, per lui, come le maschere di Anonymous: pure espressioni di una volontà generale espressa dalla rete. In questo senso, la rete diventa il popolo, la cui volontà non può che essere unitaria, e i parlamentari 5 stelle i suoi avatar. Il risultato è un appiattimento sull'esistente, un piegarsi all'opinione maggioritaria, un soffocamento dell'invenzione e del dissenso. E pur tuttavia tutto ciò non equivale a rappresentarlo univocamente come un movimento autoritario di destra, semmai è, e continua ad essere, un contenitore abbastanza caotico che la voce di Grillo non riesce a rappresentare totalmente e a contenere. Insomma a me sembra che il Movimento 5 stelle rappresenti un insieme di differenze rispetto alla composizione della sinistra che in alcuni casi diventa piena opposizione e quindi conflitto (sulla questione della migrazione, sul rapporto pubblico/privato etc) e in altri casi invece sovrapposizione. Ma non è questo il problema politico principale, per coloro che non vogliono rimanere intrappolati nell'opposizione bipolare (a cui l'Italia aspira nel nome della governabilità), la composizione (non la mediazione) delle differenze? Per essere chiari, nella mediazione ognuno cede qualcosa e si arriva a un compromesso 'mediano', la composizione richiede invece l'attivazione dell'invenzione, l'introduzione di elementi nuovi, lavora sul nichilismo microfascista in modo trasformativo, cioè costituente.


Leggi qui l'intervista completa

Luciana Parisi, italiana, vive e lavora a Londra. E' Reader in Cultural Studies al Goldsmiths College, University of London (UK) dove gestisce il PhD programme al Centre for Cultural Studies. La sua ricerca analizza i rapporti tra scienza e filosofia, cibernetica e informazioni, tecnologia e politica per formulare una critica del capitalismo e, al tempo stesso, indagare le reali possibilità di cambiamento.  Durante gli anni Novanta del secolo scorso ha lavorato con il  Cybernetic Culture Research Unit a Warwick (Uk) e ha scritto alcuni saggi in collaborazione con Steve Goodman (conosciuto nel mondo della musica come "dominus" del dubstep con il nickname di  Kode 9). Nel 2004 ha pubblicato con MIT Press il libro Abstract Sex: Philosophy, Biotechnology and the Mutations of Desire, dove ha descritto l'impasse critico tra le nozioni di corpo, sessualità, "genere" e lo stato attuale degli studi di scienze e tecnologie. Il suo ultimo lavoro sui modelli architettonici e il ruolo degli algoritmi nel design interattivo e in architettura è Contagious Architecture. Computation, Aesthetics and Space (MIT Press, Usa, novembre 2013). 

Tiziana Terranova, italiana, vive e lavora a Napoli. E' ricercatrice contemporanea, docente di  “Studi culturali e media' e “Teorie culturali  e nuovi media” presso l'Università degli Studi di Napoli 'L'Orientale'. Dopo essersi laureata presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere del Dipartimento di Studi Americani, Culturali e Linguistici dell’Università di Napoli prosegue le sue ricerche su media, studi culturali e nuove tecnologie, spinta dalla passione per questo settore. L'approfondimento di tali tematiche avverrà in Inghilterra dove consegue un master in “Communications and Technology” presso la Brunel University. Consegue successivamente il titolo accademico di dottore di ricerca in Media and Communications presso il Goldsmiths’ College. Tiziana Terranova si occupa all'epoca di sottoculture tecnologiche, di cyberpunk, e a metà degli anni ’90 redige una delle prime tesi di dottorato su internet sui newsgroups e la cultura tecno californiana. Altra esperienza importante per il suo percorso intellettuale si svolge a Londra, presso il Dipartimento di Cultural Studies dell’Università di “East London”, dove fonda e dirige insieme a Helene Kennedy uno dei primi corsi di Multimedia, partecipando in prima persona all’avvio dei corsi universitari in “Media e New Media Studies”. I suoi attuali  interessi riguardano la cultura digitale e i fenomeni che attorno ad essa si sviluppano. Di assoluta rilevanza internazionale il suo libro Culture Network, edito in Italia, nel 2006, da Il Manifesto edizioni. L'ultimo suo saggio s'intitola 'Capitalismo cognitivo e vita neurale' ed è apparso nel maggio 2013  all'interno dell'e.book 'Lo stato della mediazione tecnologica' a cura di Giorgio Griziotti (Speciale Ipermedia - Alfabeta edizioni).




Nessun commento:

Posta un commento